Cat: News - Domenica 27 Gennaio 2019
Comprare un'azione Acquistare una quota di proprietà e quindi di capitale di una società per azioni significa comprare un'azione. L' azion...
Cat.: News - Venerdì 07 Dicembre 2018
Cat.: News - Venerdì 30 Agosto 2019
Molti risparmiatori sono convinti di avere le redini dei propri risparmi in mano strette in maniera salda e di saper guidare alla perfezione. Spesso non è così. Ma non se ne rendono conto. Un po’ tutti abbiamo l’idea di essere prudenti e ottimi guidatori, ma come spesso accade commettiamo degli errori ( ovvio, in buona fede) con pesanti conseguenze sui nostri risparmi. Ci sono dei principi generali a cui qualsiasi risparmiatore si dovrebbe ispirare per imparare a gestire le proprie risorse economiche. Ecco piccoli passi che aiuteranno ad avere una maggiore consapevolezza della materia permettendo di approcciare in modo diverso al mondo della protezione e gestione del risparmio.
Il primo passo riguarda la propria famiglia e te stesso: una riflessione profonda sui progetti di vita ( e di spesa) nel breve, medio e lungo periodo. Qualche esempio?
Sono solo alcuni degli obiettivi comuni ma non le esigenze di tutti, ed è per questo che il passaggio fondamentale è identificarli ( cambiano in base a età, situazione finanziaria ecc..).Scrivendo su un foglio per ordine di importanza, organizzati su una linea temporale, i tuoi obiettivi saranno inseriti per ordine cronologico e di importanza.
Il piano strategico di investimento è l’obbiettivo: quali sono gli strumenti più indicati? Con l’obiettivo giusto troverete lo strumento giusto, ma prima cerca di capire quanto denaro servirebbe per concretizzarli. Sarà necessario mediare tra risorse finali e quelle di partenza, il fattore tempo e capire il rischio accettabile per raggiungere l’obiettivo. Riassumendo:
La soluzione che mi sento di consigliare è quella di farsi affiancare da un professionista perché servirà un corretto processo di analisi e di variabili, che aiuteranno a stabilire il giusto grado di rischio che fa per voi. Insieme selezionerete gli strumenti che si adatteranno meglio al vostro scopo in termini di costi di gestione, orizzonte temporale e in termini di rischio/rendimento.
Per una buona gestione dei risparmi è opportuno cercare sempre la massima diversificazione, ossia posizionarsi su più mercati in diversi paesi valute e zone geografiche. Valuta prendendo posizione:
Settoriale
Geografica
Valutaria
Settoriale: biotecnologie, mercati diversi, trasporti, materie prime ( acqua, legno, minerali vari)
Geografica: considerare diverse aree geografiche o paesi: Paesi emergenti, Europa, Africa, oppure singoli paesi: Usa, Cina, Indonesia così da poter sfruttare le economie mondiali e i suoi vantaggi.
Valutaria: posizionarsi su diverse valute oltre alla nostra, come Franco Svizzero, Dollaro, Yen.
Diversificare è fondamentale. Devi permettere ai tuoi investimenti di muoversi liberamente in direzioni opposte, rendendoli meno correlati possibili, bilanciando il tuo portafoglio riducendo al minimo i rischi, perché se da una parte un settore o mercato scende dall’altra sale.
Nella seconda parte di questo articolo verrà approfondito il tema sulla gestione delle emotività, sul reinvestimento, sulla corsa ai rendimenti e sulla protezione dei risparmi alle aggressioni esterne. A presto.
Hai bisogno di una consulenza in campo finanziario?
Contattami subito, sono a tua disposizione.
Condividi la notizia